Stack of books

Come creare la copertina perfetta per il tuo libro

Hai scritto un libro e devi scegliere la copertina perfetta per il tuo progetto?

Se sei un autore/autrice che ha intenzione di VENDERE il suo libro questo articolo può davvero aiutarti.

In questa guida voglio illustrarti i vari step e le migliori strategie necessarie per la creazione di una cover eccezionale: efficace, bella e valida.

Con ciò che apprenderai in questa guida avrai un’idea generica del quadro completo delle fasi di progettazione, con cui potrai affrontare questa importante e delicata fase in modo appropriato, facendo si che il tuo libro sia notato e quindi venduto.

Iniziamo dunque?

Non giudicare un libro dalla copertina, fatti ispirare da essa

Anche solo per modus operandi, il mio motto quotidiano è “se faccio una cosa, la faccio bene”. Diversamente nemmeno ci perdo tempo.

Quando ho creato la copertina del mio libro mi sono ritrovata, da autrice, a chiedermi: quale copertina può rappresentare al meglio il mio progetto?

Nel mio caso, la novità era essere l’autrice stessa in questione, per cui la parte di assemblaggio tecnico mi è risultato facile dato che giocavo in casa!

Mi sono fatta ispirare dal trasporto emotivo che mi legava al mio stesso progetto e, con estrema cura ho scelto e creato un’immagine che identificasse l’opera, me stessa e il pubblico di riferi­mento.

Da lì in poi ho poi lavorato alla creazione di numerose cover su commissione, appassionandomi particolarmente nella risoluzione della sfida che il complesso progetto grafico richiede.

Occupandomi personalmente di “tutto il pacchetto”, volta per volta curo tutti gli aspetti progettuali con gli autori, riscontrando spesso domande e perplessità simili.

Tramite l’auto-pubblicazione, o a seconda della politica delle case editrici, è possibile avere libertà totale sulla creazione delle cover. Più libertà = più responsabilità.

A questa parte del lavoro spesso e per semplice ignoranza, si dedicano poco spazio e attenzione, andando di conseguenza a danneggiare, purtroppo, tutto il libro.

Per quanto se ne dica il primo impatto è fondamentale e faccio sempre presente ai miei clienti che una cattiva pubblicità fa più danno rispetto al non farne alcuna.

Ho così deciso di scrivere questa guida sul tema copertina.

Vediamo insieme alcuni aspetti che è importante sapere se devi scegliere come fare la tua copertina.

Impostare e creare le copertine di libri

copertina perfetta

Nata inizialmente come raccoglitore protettivo del libro stesso, la copertina dei libri ha acquisito nel tempo un valore estetico importante e sempre più ricercato. 

Semplicemente osservando il progredire delle copertine nelle diverse epoche, possiamo dedurre una parte della storia dell’arte grafica stessa.

La copertina di un libro è composta da: una prima di copertina, una quarta di copertina, un dorso e, opzionalmente, due alette.

Questi diventano a loro volta rispettivamente gli spazi appositi su cui si vanno ad inserire alcune informazioni fondamentali ossia: titolo del libro, nome dell’autore, logo edizione, sinossi, biografia, codice a barra e prezzo.

Il concept che dobbiamo creare nella nostra testa non riguarda dunque solo la prima di copertina ma riguarda il packaging steso e completo in tutte le sue parti.

Immagini, elementi grafici, colori e testi vanno a formare l’involucro e l’abito che presenta il progetto.

Spesso, per trovare la giusta sintesi, è necessario investire tempo e risorse tanto quanto per il resto della pubblicazione, coinvolgendo più figure professionali a seconda delle necessità: dal grafico al tipografo, passando se richiesto anche al fotografo, all’illustratore o da un esperto di lettering.

 


Cover e Marketing

È certo che un’eccellente scrittura non sta sicuramente al di là di una grandiosa copertina, ma è pur certo che è necessario stare al passo con i tempi e con le esigenze di mercato se si desidera farsi “leggere”.

Attualmente solo in Italia vengono pubblicati ogni anno più di 75mila titoli, la produzione editoriale è enorme per cui scrivere un buon libro non basta più.

Una bella copertina rende possibile emergere in mezzo al marasma. Certo non si potrà in ogni caso giudicare il libro solo per via dalla copertina, ma siamo tutti d’accordo che le possibilità di essere notati e comprati crescono esponenzialmente.


Anche l’occhio vuole la sua parte

La copertina è il primo strumento di comunicazione del libro, è il vestito del progetto che ne esprime l’identità, non può essere quindi una scelta casuale.

Spesso utilizzo l’esempio degli outfit che scegliamo nella nostra vita quotidiana: non usiamo il pigiama per andare a lavorare, un abito da sposa per andare al mercato o un abito elegante per andare a sciare, e così via.

Anche se non ci facciamo caso, ogni scelta ha una sua contestualizzazzione e funzionalità molteplice.

Molto similmente possiamo applicare il discorso alla copertina del nostro libro ponendoci varie domande sulle tematiche del nostro libro, che impressione vorremmo dare, quale messaggio desideriamo comunicare e a quale pubblico ci stiamo rivolgendo.

Tradurre infine il tutto in un’immagine lasciando sempre continuità e coerenza con l’interno del libro.


Che tipo di copertina escogitare dunque?

a questo punto, se è tutto chiaro puoi ben capire che il lavoro da svolgere riguarda tanti aspetti e non è propriamente semplice, ma per lo meno ora non brancoli nel buio e sai cosa è necessario affrontare, a quali figure rivolgerti capendo eventualmente di cosa parlano!

Vediamo adesso gli ultimi punti fondamentali per creare una copertina eccellente e discostarci dalla mediocrità.

Ciò di cui ti dovrai assicurare è di poter svolgere un lavoro sofisticato e raffinato, di gusto e di ricerca che rendano la tua cover:

  • Unica: pare scontato, ma comprando immagini in stock, o peggio ancora, arrangiarsi con soluzioni grafiche free (proprio per tutti quindi) è possibile incappare in copertine identiche e banali.

    Il tuo libro sarà esposto negli scaffali delle librerie, magari anche in qualche fiera e risulterà essere affiancato da centinaia di altri esemplari. Anche a livello web il discorso cambia poco.
    Evita in assoluto situazioni imbarazzanti di questo tipo che andrebbero a screditare drasticamente la serietà del tuo progetto.

  • Attinente: studiata sul tema, adatta all’argomento trattato e al target di riferimento. Chi saranno i tuoi principali lettori?
  • Seducente: se la copertina attrae, il lettore darà uno sguardo al libro. Se è anonima, il libro rischia di passare inosservato (e quindi invenduto).
    Dostoevskij ci ha avvisato: la bellezza salverà il mondo!

    Salviamo dunque i nostri libri e presentiamo al meglio i nostri progetti.

Per te

Ho cercato di riassumere anni di studio ed esperienza per darti davvero l’idea generale dei punti fondamentali da sapere per creare una splendida copertina perfetta per te.

Spero possa esserti di aiuto.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo; se hai domande o se ti piacerebbe leggere un’altra guida in futuro su un determinato argomento che potrei trattare, fammelo sapere in un commento! 

IMG_2902

L’arte nel viaggiare

Viaggiare in solitaria scoprendo il mondo attraverso l’arte che colora e racconta ogni cosa. Un’artista racconta il suo ultimo viaggio a Berlino.